Serena Pessotto Risonanze

Risonanze Educative – progetto a Pordenone

[Gli aggiornamenti del progetto in corso sono ordinati dal più recente: vai a fondo pagina per la descrizione generale al lancio.]

Aggiornamento 20 aprile 2023

In queste settimane si stanno svolgendo altri incontri formativi in “Risonanze Biologiche” per insegnanti all’interno della scuola pubblica, ed è previsto per il 6 maggio, dalle 10 alla 18, anche un incontro dello stesso tipo gratuito (finanziato da ASA) per insegnanti ed educatori al di fuori della scuola.
A questo link le iscrizioni.

Obiettivo generale della formazione proposta

Avvicinare gli insegnanti ad un paradigma educativo che tenga conto delle scoperte scientifiche in merito alla biologia dell’apprendere e al concetto di risonanza per far nascere nuove riflessioni e spunti di ricerca in merito alla propria professionalità e alla didattica.

Obiettivi specifici

1. Offrire nuove chiavi di lettura rispetto alle difficoltà degli alunni partendo dal presupposto che qualsiasi comportamento messo in atto dal bambino è la risposta sensata e biologica a quanto emerge dall’ambiente esterno.

2. Offrire possibilità di lavorare su se stessi e comprendere la propria storia personale per vivere nel non giudizio e nell’accettazione incondizionata di sé e dei propri alunni.

3. Sperimentare il concetto di risonanza biologica e scoprire, attraverso la condivisione di gruppo, quali possano essere i benefici e le implicazioni a livello pedagogico e didattico di questa visione delle relazioni.

Contenuti

PRIMA PARTE

I pilastri dell’insegnamento; imparare dal punto di vista biologico; la riconfigurazione dell’organismo; indisponibilità all’imparare; integrare il nuovo; la psiche come sorgente del sintomo; la malattia come risposta biologica all’evento; embriologia e filogenesi: cenni; l’evento inaspettato; le fasi dell’apprendere; le fasi dell’elaborazione dell’evento; i foglietti embrionali: cenni; variazioni morfologiche del corpo.

SECONDA PARTE

La risonanza in termini quantistici; percezione extra corporea; l’essere in fase vivente; il campo come campo di forze; la risonanza pedagogica (H.Rosa): caratteristiche; modalità di rapporti dei soggetti col mondo; assi di risonanza.

TERZA PARTE

Il bambino coerente; la non casualità; l’evento organismico; risuonare con gli altri; formare i genitori; entrare in fase con il bambino; didattica per problemi; assecondare l’intuizione; supporto di esperti risonanti; flessibilità nella progettazione.

—–***********************—–

 

Aggiornamento 11 marzo 2023

Serena ha organizzato due incontri con insegnanti per spiegare il concetto di Risonanza: l’interesse è stato altissimo, tanto che si è parlato di cicli di incontri organizzati spontaneamente anche per l’anno prossimo.

Si è trattato di Risonanza e “Presenza a se stessi” in un modo che ha permesso di fare emergere le difficoltà affrontate dalla maggioranza dei docenti, difficoltà raramente comprese, e che spesso spingono ad un esaurimento di risorse interiori.
Si è toccato anche l’argomento “psicosomatica” attraverso il modello delle 5 Leggi Biologiche.

 

—–***********************—–

Gennaio 2023

Uno dei primi progetti approvati con Risonanze Biologiche per le Scuole si svolge in provincia di Pordenone.

Dalla voce di Serena Pessotto, una intervista di presentazione delle attività finanziate da Salute Attiva che si svolgeranno nel 2023.

Descrizione
Finanziamo un progetto destinato prevalentemente a genitori e insegnanti nell’ambito di una rete di enti a supporto della istruzione parentale nel Friuli.
L’obiettivo per i genitori è aprirsi ad una nuova impostazione educativa, utile anche nelle relazioni familiari, basata sul concetto di risonanza e legata alla capacità di rimanere presenti e stare in relazioni evolutive.
Per fare ciò si offrono nuove chiavi di lettura rispetto alle difficoltà familiari e scolastiche del proprio figlio, partendo dal presupposto che qualsiasi comportamento messo in atto dal bambino è la risposta sensata e biologica a quanto emerge dall’ambiente in cui vive la sua quotidianità.

Questa chiave di lettura è condivisa nella formazione anche con gli insegnanti: per loro inoltre proponiamo un lavoro su se stessi, di comprensione empatica e profonda della propria storia personale per vivere nel non-giudizio e nell’accettazione incondizionata di sé e dei propri alunni; sperimentare il concetto di risonanza biologica e scoprire, attraverso la condivisione di gruppo, quali possano essere i benefici a livello pedagogico e didattico di questa visione delle relazioni. Questo è un altro aspetto prezioso del percorso proposto.

Sono previsti anche laboratori per bambini per sperimentare attraverso il corpo, il gioco e l’espressività in generale, le conoscenze scientifiche alla base di Risonanze Biologiche.
L’obiettivo dei percorsi per i più piccoli è quello di aiutarli a sentirsi radicati in sé, nei propri talenti e nella propria identità all’interno di un ambiente scolastico “risonante”.

Titolo: Risonanze Educative

 

Vuoi partecipare sostenendo queste attività?