La relazione luminosa, risonante e biologica – progetto a Treviso

Questo progetto di Risonanze Biologiche per le Scuole si è svolto nell’aprile 2023 in una scuola parentale nella provincia di Treviso.
Ideato e condotto da Lilli Zanatta:

Il mio lavoro, in questo progetto, si realizza all’interno della struttura scolastica (parentale), nella conduzione di laboratori per bambini/ragazzi e per genitori/figli. Da questo contesto nascono esperienza e osservazione e si crea lo spazio per dare voce a pensieri e sentiti.
Il sistema familiare, dove si instaura la nostra prima e più importante relazione sulla quale si fondano tutte le relazioni future, è un campo di coscienza: all’interno di esso tutti sono in risonanza con tutti. La coscienza individuale, che è la più arcaica, è quel tipo di coscienza che ci lega a questo gruppo di appartenenza. Un altro tipo di coscienza è quella collettiva, che fa in modo che tutti rispettino determinati ordini, indispensabili alla sopravvivenza e alla coesione del gruppo più grande.
L’intento è comprendere ciò che può aiutare l’evoluzione di queste coscienze e trasmettere ciò che può favorire relazioni luminose e piene nel campo generato tra genitori, ragazzi ed educatori.
A livello pratico si concretizza nel proporre attività che sostengono questo intento. Il corpo è in risonanza con delle comprensioni libere e, quando c’è comprensione, c’è assenza di resistenze e c’è trasformazione. Quindi, attraverso il metodo delle costellazioni familiari, con la conoscenza delle 5 Leggi Biologiche, con l’utilizzo di esercizi presi dai saperi dell’arte, del teatro, della meditazione, della biologia, si cercherà di far emergere e sciogliere ciò che blocca temporaneamente la comunicazione, la relazione, gli apprendimenti e la crescita. Non sono solo, questi, mezzi che aiutano i partecipanti e me ad esprimere e comunicare emozioni o disagi, ma strumenti per dar valore e forza al nuovo, per condurre all’accettazione, al rispetto e alla conoscenza di noi stessi.
I ragazzi dimostrano di essere naturalmente in sintonia con tutto questo, esprimendo forza e profondità disarmanti. Nel gruppo si instaura un clima di gran fiducia, serenità, condivisione ed energia che ci permette di affrontare temi e problematiche sia personali sia familiari sia scolastiche. I genitori, sentendosi rispettati, a loro volta rimandano rispetto e fiducia aprendosi al confronto e alla condivisione.

Il report di Lilli a fine progetto per i nostri associati:

 

Vuoi partecipare sostenendo queste attività?