Il Ballar Gioioso – progetto a Bergamo

Il ballar gioiosoQuesto progetto di Risonanze Biologiche per le Scuole si è svolto tra gennaio e aprile 2023 in una scuola media pubblica nella provincia di Bergamo.
Ideato e condotto da Liliana Baronio:

Il laboratorio prevede l’insegnamento di danze antiche ed etniche.
“Fare” danza significa inevitabilmente entrare in contatto con il proprio corpo e con le proprie emozioni, rapportarsi con altre persone e creare un forte campo.

Musica, corpo, movimento e partecipazione attiva sono i quattro ingredienti principali.
Strumento fondamentale è la danza etnica perché organizzata su una struttura musicale e coreutica ripetuta e schematizzata. La struttura è importante perché assicura una protezione: mette limiti e toglie la paura dell’ignoto.
La prestazione esecutiva non è centrale; ciò che è rilevante, invece, è l’amplificazione dell’energia del campo che si genera, che innalza il livello e le competenze dei partecipanti, integrando gli esclusi.

L’imperfezione personale non scompare, è caratteristica individuale e non pregiudica l’esecuzione e l’esibizione; al contrario, dà valore al lavoro. Tutti i partecipanti fanno esperienza del cerchio, che è elemento contenitivo che sintonizza e sincronizza, e i bambini riescono così a sostenere se stessi e il campo senza interventi esterni, tanto che le disabilità, altrimenti discriminanti, in questo contesto si mimetizzano.
Quello che si crea è un campo di gioia, di unione, di cooperazione e di condivisione, che equivale a molto di più della somma delle singole parti, attraverso il quale i bambini possono esperire il senso di appartenenza, notare le conseguenze che ogni loro azione genera all’interno del gruppo e iniziare a riflettere sui cambiamenti dello stato emotivo (prima e dopo aver partecipato alla danza) e sulla connessione tra le emozioni e il corpo.

Il report di Liliana a fine progetto a beneficio dei nostri associati:

Vuoi partecipare sostenendo queste attività?