Di che colore sei? Laboratorio a Lucca

Il laboratorio dedicato ai colori delle emozioni, progetto di Risonanze Biologiche per le Scuole a Lucca, è in corso!
Il tema: la paura ed il suo opposto.

“Un nuovo percorso ha avuto inizio: in ascolto e a confronto con ragazzi/e delle Scuola Media di Ponte a Moriano su arte, colori ed emozioni. Che colore ha la paura?

Dal rosso del sangue, al blu degli abissi del mare o del cielo, al nero di un bosco in inverno o dei mostri.
Un universo infinito meraviglioso e stupefacente di risposte anche sul suo opposto: dal coraggio alla sicurezza, dalla fiducia alla calma, passando per la felicità.

E il corpo? A chi tremano le gambe, a chi si chiude lo stomaco, a chi batte forte il cuore, a chi manca il fiato e a chi non vengono più le parole…stimolati dal testo narrativo, da esercizi a corpo libero attraverso l’arte hanno raccontato il loro preciso, unico e speciale microcosmo interiore.
😊il risultato è strabiliante!
Grazie ad Associazione Salute Attiva Onlus, al Consiglio Direttivo che ha creduto nel progetto e ai docenti compagni di viaggio”

Riccarda

 

Senza bisogno di spiegare alcunché, tutti hanno individuato in maniera unica e speciale i colori che sentivano, legati al proprio vissuto. Attraverso un testo narrativo ed esercizi a corpo libero, ragazzi e ragazze hanno osservato le parti del corpo coinvolte in uno stato di paura e nel suo opposto poi rielaborato in modo personale attraverso la pittura e i colori.

 

Un altro aneddoto: “Ogni settimana trattiamo un’emozione diversa. Questa è stata la volta del ‘disgusto’.
Si dice – non mi piace o mi fa schifo?. È solo una questione di educazione e di registro linguistico? Oppure si nasconde qualcosa di più profondo in noi?
Sono entrata in classe e con mia grande e piacevole sorpresa c’era un ragazzo nuovo a partecipare al Laboratorio che riempiva il posto di una ragazza che aveva lasciato. Tutte le volte c’è almeno un ricambio attraverso il passaparola mattutino.
In 3 o 4 stavano già sistemando le sedie in cerchio per la nostra condivisione e l’ascolto del racconto. Hanno imparato a focalizzare le parti del corpo coinvolte in una situazione di ‘disgusto’ nel testo e in loro stessi.
Che colore ha questa emozione? Partendo dal giallo, passando per il verde, il viola, il celeste, il nero hanno dipinto e illustrato il loro universo. Abbiamo visto come attraverso l’ascolto di se stessi sia possibile ‘andare oltre i propri confini’ rispettando il prossimo anche con le parole e portando luce là dove era buio!”

 

E ancora, 20 marzo 2023:
Da qualche settimana è iniziato il lavoro anche con ragazzi/e di prima media. Sono più rumorosi e chiacchieroni perché vengono dalle elementari e stanno imparando nuovi comportamenti da tenere in classe. Hanno occhi grandi, lo sguardo curioso. Per loro condividere le proprie emozioni è impegnativo, devono aprire il loro cuore, solo che si mettono lo stesso in gioco. È la volta della gioia e del suo contrario. Se all’inizio sono reticenti a raccontare ciò che li rende gioiosi, poi si fanno coraggio l’un l’altro. C’è a chi piace giocare a pallone, che il cuore gli scoppia. C’è chi si sente gioioso e prova la pace in tutto il corpo ad accarezzare e giocare con il gatto. Ognuno di loro narra qualcosa di se’ attraverso le parole e il colore, attraverso l’atto creativo. Quando esco di classe, mi dicono ’Prof ci si vede giovedì ‘. Allora so che le emozioni conosciute attraverso il racconto e l’arte hanno fatto centro.
Grazie a Associazione Salute Attiva Onlus, dirigente e colleghi che mi affiancano in questo percorso alla scoperta di se’.

 

Il progetto: Di che colore sei? Laboratori su arte ed emozioni per imparare a conoscere se stessi e gli altri

Salute Attiva ha finanziato questo progetto destinato a bambini di una scuola media pubblica, i quali sono accompagnati all’interno di se stessi attraverso l’arte e il colore.
I bambini sperimentano la risonanza che i colori imprimono sulle emozioni e sul corpo, imparano che l’arte può essere sia una attitudine personale sia uno strumento per esprimere e liberare emozioni e disagi.

 

Partecipa al progetto Risonanze Biologiche per le Scuole con il tesseramento 2023, una donazione, il tuo 5×1000.